Gesù al Tempio
Potremmo prendere come tema base della nostra riflessione quello della
speranza. Infatti, il vangelo ci presenta due personaggi che poi non
incontreremo più nel corso del racconto e la loro funzione è solo quella di
mostrare come, prima dell'arrivo del Signore, c'era qualcuno che era in attesa
di questa salvezza. Quest'ultima arriva ed è possibile solo per chi è già in
attesa. Chi non sa attendere, non sa mettersi
in ascolto, in stato di accoglienza, e quindi non può incontrare nulla e nessuno. È il grande problema della nostra società
secolarizzata: non desideriamo e non attendiamo più nulla, perché la tecnologia
e il commercio ci hanno portato a desiderare solo cose molto, molto più
concrete, che cambiano velocemente e quindi sappiamo attendere l'uscita del
prossimo modello di cellulare o di versione di un software, ma non sappiamo
metterci in ascolto dei bisogni più profondi, quelli veri, e quindi non ci
impegniamo in un cammino di fede che chiede orizzonti vasti e tempi lunghi.
Simeone ed Anna invece attendono
tutta una vita, il loro è un atteggiamento di continua devozione che non
compiono per bigottismo ma perché
questo garantisce loro un'attenzione, una capacità di vivere bene ogni giorno
della propria vita e quindi di non disperdere quel dono prezioso che è la vita.
In questa prospettiva di fede ritroviamo anche la Legge che si configura
esattamente come sostegno a questa speranza quotidiana. La Legge infatti, se
ben compresa, non è l'esecuzione pedissequa di una infinita serie di regole ma
il tentativo di insegnare, per ogni situazione della vita (ecco perché la
moltitudine di comandi), il giusto comportamento. Il tema della Legge è
importante perché lo ritroviamo all'inizio ripetuto più volte1 . Questo vuole
mostrare che anche i genitori di Gesù erano gente 'in attesa', che seguendo le
regole di Dio vivevano per evitare di disperdere i doni che provenivano da lui.
Una di queste regole è quella della di aspettare 40 giorni per offrire un
sacrificio a Dio per il figlio che va 'riscattato': è questa una regola che noi
moderni facciamo fatica a comprendere ma per la logica di un pio ebreo di
allora la vita è una cosa sacra e appartiene a Dio. L'uomo ha vita solo grazie
a Dio, perché l'esperienza umana, storica, insegna che la vita in verità tende
a deperire, a sparire. Se arriva una vita (in particolare nel caso del primo
figlio/a, un primogenito), la Legge prevedeva che questo figlio andasse
'riscattato'2 . L'idea teologica che stava alla base di questo gesto è che Dio,
in Esodo, nella liberazione d'Egitto, aveva dovuto sacrificare dei suoi figli,
i primogeniti degli egiziani, per riuscire a far uscire da quel paese il suo
popolo, quello 'eletto', quello che per Dio era un 'figlio'3 . Ma come
'rendere' a Dio il 'caro prezzo' da lui pagato per riscattare con l'Esodo il
suo figlio Israele? Il Dio biblico non ha mai 1 Lo ritroviamo anche alla fine:
lo stesso verbo usato per dire che la 'legge viene compiuta, riempita' è usato
per Gesù che, si dice, si riempio di 'sapienza e grazia'. Questo significa che
anche Gesù, proprio vivendo la Legge di Dio, impara quella pienezza che poi è
iscritta nella Legge ma va oltre; il vero sacrificio non sarà quello di colombe
e tortore ma quello della propria vita. 2 Nm 18,16 3 Si pensi alla citazione
“Dall'Egitto ho chiamato mio figlio”, che Mt applica a Gesù nei suoi vangeli
d'infanzia ma che evidentemente è l'applicazione al Messia di quella che era
una categoria per tutto il popolo d'Israele. chiesto sacrifici umani (Gn 22
vuole proprio dimostrare che Dio ferma la mano di Abramo su Isacco) e quello
che chiede non è un sacrificio gravoso.
Conta più il gesto che 'il prezzo' (anche perché, nel caso della vita, si
entra nel campo del 'sacro' che è impagabile). E due poveri come Maria e
Giuseppe possono versare il loro semplice contributo che è fatto soltanto di
due tortore o due colombe (l'offerta prescritta per i poveri). Questo antico
gesto, dunque, si iscrive perfettamente nella festa per il dono della vita che
ricordiamo. Ma nel caso di Gesù, avviene qualcosa di speciale. Mentre
normalmente il sacrificio era una cosa che l'uomo faceva per Dio nel Tempio,
ora invece la prospettiva si capovolge. Gli interventi di Simeone e di Anna
mostrano la loro lode per il dono che Dio fa all'uomo. Il Vangelo non si
concentra più sul Tempio ma parla piuttosto di Gerusalemme (a cui viene data
una 'redenzione', “λύτρωσιν Ἰερουσαλήμ”). E questa è fulcro per una salvezza
riservata a tutti i popoli e a tutte le genti, come dice Simeone. In Gesù è Dio
che offre un nuovo sacrificio. La liberazione, già pagata a caro prezzo in
Esodo, verrà rinnovata, e questa volta sarà per tutti. Sarà un salvezza non
compiuta con un giudizio di condanna, ma sarà svolta da un sacerdote speciale,
come dice la lettura di Ebrei. Il sacerdote, per definizione, era qualcuno di
'santo', nel senso di distaccato, di diverso dal mondo; proprio in virtù della
sua diversità poteva interagire con Dio che era concepito come il 'Totalmente
Altro'. Questa idea, per quanto bella, creava però una distanza che, Paolo
dirà, ha sempre ristretto a concepire la Legge come una cosa impossibile,
perché l'uomo non riusciva mai a superare questa distanza. E la Legge, prima di
Gesù, non risultava che essere un verdetto di condanna, una possibilità
'impossibile', e quindi frustrante. In Gesù invece Dio si mostra come colui che
supera questa distanza, che si avvicina all'uomo fino a entrarne nella carne. La santità di Dio non si dimostra sono
nella distanza, nel distacco, nella diversità dall'uomo; lui è diverso proprio
perché ama quell'umanità fino in fondo, perché la trasforma dall'interno mentre
l'uomo ricorreva a interventi 'deontologici' esterni, a prestazioni che si
auto-imponeva più per la propria voglia di perfezione che non per amore per Dio
e per il prossimo. La purificazione che serve per avere dei sacerdoti
'perfetti' (quella che Malachia prospetta nella prima lettura) avviene per chi
imparerà a seguire la sapienza del Bambino Gesù, che non è un intervento
immediato. La conclusione del Vangelo ci
ricorda che perfino Gesù compie un lento cammino di crescita (“in sapienza e
grazia”, non in altre categorie inutili). E questo cammino è offerto a noi
nel confrontarci con Gesù che si presenta come un 'segno', un significato tutto
da interpretare: “σημεῖον ἀντιλεγόμενον” (“segno di contraddizione”). Di fronte
a questo Gesù, segno di Croce, il nostro cuore deve svelare tutti i suoi
pensieri, re-imparare la sacralità della propria e della vita degli altri,
ritornare a ripensare a Dio e a se stesso per fare della sua vita un sacrificio
veramente 'gradito al Signore'. Quale sia il sacrificio che possiamo rendere a
Dio per 'riscattare' la nostra vita, per ringraziarlo del dono fattoci e per
farla diventare un dono per gli altri, questo è un compito che sta a ciascuno
discernere.
Senza di te Dio non può farsi compagno della tua vita. Lui
attende un tuo cenno per donarsi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.